LA FORFORA - Test Diagnosi

Vai ai contenuti

LA FORFORA

LA FORFORA
La forfora può essere considerata come una dermatite localizzata al capillizio ed è caratterizzata da una sua desquamazione eccessiva . Normalmente si verifica una desquamazione del cuoio capelluto per liberarsi di cellule morte appiattite, ma talvolta il processo diventa decisamente più intenso sia in presenza di capelli grassi che secchi. A seconda dei 2 casi possono esserci squame cornee grasse, rilevabili per l'impronta unta che lasciano, oppure cornee secche che non lasciano alcuna traccia. Generalmente le squame che si staccano sono piccole, di colore grigio-biancastro e localizzate o in specifiche aree oppure su tutto il cuoio capelluto. Nei bambini questo problema non esiste. La forfora compare dopo la pubertà con l'inizio dell'attività ormonale che stimola le ghiandole sebacee. Interessa il soggetto adulto, può protrarsi per lunghi periodi, può regredire oppure può permanere per tutta la vita. Alcune abitudini cosmetiche come le tinte, l'uso di lozioni alcoliche, lavaggi con sostanze detergenti irritanti possono peggiorare il problema. Il periodo invernale favorisce la comparsa della forfora, la primavera l'attenua, durante l'estate scompare. Eventi psico-fisici stressanti influenzano la formazione della forfora. La forfora fisiologica è tipica di un soggetto, diversa da una persona all'altra e variabile da zona a zona. IL sole, l'aria, i lavaggi, l'inquinamento sono agenti che influenzano la desquamazione. La forfora fisiologica è generata da cause interne come l'insufficienza epatica, malattie del ricambio o del circolo, che causano alterazioni biologiche traducibili in disidrosi, seborrea, atrofia, ipertrofia. La forfora occasionale è dovuta a microrganismi e provocata dall'uso e abuso di trattamenti errati. I danni della forfora si manifestano sui capelli, provocandone la caduta e al cuoio capelluto, con prurito e infezioni. Importante è il problema estetico che ne deriva, perché la persona sembra essere poco pulita a causa delle giacche e camice ricoperte da squame e da capelli.

LE CAUSE DELLA FORFORA

Flora cutanea Sullo strato più esterno della pelle esiste un'abbondante flora batterica. Sul cuoio capelluto con eccessiva desquamazione, un lievito normalmente presente (pityrosporum ovale) aumenta in modo esagerato fino a costituire il 75% della microflora locale.
Gli enzimi di questo microrganismo degradano il sebo presente sulla cute, producendo Radicali Liberi, quindi sostanze irritanti che provocano l'accelerazione del turnover epidermico.
Alimentazione Gli squilibri alimentari provocano carenze (in particolare le carenze vitaminiche A, E, C e gruppo B) che producono desquamazione cutanea.
Detergenti aggressivi  L'uso continuato di shampoo aggressivi può provocare un'irritazione del cuoio capelluto ed una conseguente desquamazione.
Lozioni Alcoliche  Svolgono un'azione essiccante sulla cute e possono produrre una desquamazione eccessiva.
Impiego eccessivo o scorretto di trattamenti chimici L'alcalinità di alcune sostanze provoca la desquamazione della cheratina.
Temperatura elevata Il calore secco e intenso di phon o casco può portare ad una eccessiva secchezza e desquamazione dell'epidermide, se non utilizzato nei modi corretti.
Piccole lesioni cutanee Grattare la cute vuol dire favorire una ulteriore penetrazione di microrganismi ed un aggravarsi dello stato irritativo
Torna ai contenuti