CAPELLI SECCHI
CAPELLI SECCHI
Perché alcuni tipi di capelli sono secchi?
Sappiamo tutti che la cheratina è la sostanza principale della composizione chimica del capello. Vi sono però altri elementi e sostanze “aggiuntive” alla cheratina, che hanno una funzione molto importante nella struttura capillare come ad esempio i grassi e l'acqua. Alcuni tipi di capelli sono secchi proprio perché viene a mancare, nella loro composizione chimica, una certa percentuale di grassi (disseccati) e di acqua (disidratati).
I capelli secchi sono sempre da considerare affetti da un’anomalia?
Sì, affetti da una anomalia più o meno importante a seconda dei casi. Alcuni tipi di capelli, ad esempio, sono secchi in quanto difettano, come si è già detto, di una certa percentuale di acqua e di grassi nella loro struttura. Vi sono invece altri tipi di capelli secchi ai quali manca semplicemente il mantello idrolipidico superficiale che dovrebbe normalmente proteggerli. In entrambi i casi, si tratta comunque di una situazione non normale e quindi di una anomalia.
In pratica, come si riconoscono i capelli secchi?
Queste sono le caratteristiche, riconoscibili, dei capelli secchi:
- ruvidi al tatto (squame aperte)
- opachi (il colore non risalta)
- fragili (tendenza a spezzarsi)
- quasi sempre elettrizzati (difficoltà nella pettinatura)
- spesso intricati (difficoltà nella pettinatura).
Esistono diversi tipi di capelli secchi?
Vi sono casi di capelli totalmente secchi (cioè inariditi su tutta la loro lunghezza) e altri invece parzialmente secchi (cioè solamente con le punte disseccate). Vi sono altri tipi di capelli, secchi al punto da apparire fortemente sensibilizzati, sfibrati, “svuotati” (soprattutto sulle punte) di una parte di sostanze componenti la loro struttura. Tali tipi di capelli creano non poche difficoltà all' Acconciatore quando, ad esempio, deve fare servizi importanti come la decolorazione, la colorazione o la permanente.
LE CAUSE DEI CAPELLI SECCHI
Quali sono le cause che provocano i capelli secchi?
Vi sono capelli ''naturalmente'' secchi e altri disseccati “accidentalmente” i capelli “naturalmente” secchi, si trovano su una cute anch'essa disseccata (a volte per una scarsa secrezione sebacea). La cute secca è normalmente tesa e indurita. Questa anomalia è dovuta di solito a fenomeni nervosi e di intossicazione locale che provocando squilibri nella circolazione sanguigna superficiale, non permettono una normale nutrizione delle papille germinative.Di qui la carenza di alcune sostanze, come grassi e acqua, nelle strutture capillari. Le cause “accidentali”, a parte l'azione dissecante del sole e dell'acqua marina nei periodi estivi, sono quasi sempre trattamenti inadeguati se non addirittura sbagliati, come:
- shampoo alcalini (molto sgrassanti)
- lozioni troppo alcoliche
- calore esagerato dell'asciugacapelli e del casco
- colorazioni
- decolorazioni o forti schiariture con acqua ossigenata ad alti volumi (anche parziali: mèches)
- permanenti
- stirature
- fissatori scadenti.
E' evidente che l'Acconciatore non può e non deve mai escludere servizi importanti quali, ad esempio, la colorazione o la decolorazione.
Se cosi facesse commetterebbe un vero suicidio professionale.
E' quindi suo dovere “vegliare” sulla buona salute dei capelli delle clienti.
Dovere che richiede buon senso e una certa attenzione quando si tratta di applicare prodotti un po' “particolari” soprattutto su capelli delicati o con struttura non in perfette condizioni.
Si può riconoscere in pratica la causa dei capelli secchi?
Spesso basta la semplice osservazione per intuire qual è la causa dei capelli secchi. E' il caso, ad esempio, delle punte secche e a volte sfibrate sulle capigliature che hanno subito sovente decolorazioni o schiariture forti. Quando si tratta di capelli “naturalmente” secchi, l'osservazione deve estendersi anche al cuoio capelluto (e alla pelle del viso). Normalmente, a pelle secca corrispondono capelli secchi.
Quali sono i danni provocati dai capellini secchi?
Danni alla struttura capillare:
i capelli secchi mancano di elasticità quindi sono fragili, si spezzano facilmente.
Danni all'estetica:
i capelli secchi tendono ad avere le squame aperte, sono perciò ruvidi al tatto e opachi, di conseguenza mancano di morbidezza e brillantezza.
Come fare per riportare i capelli secchi alla normalità?
Occorre: rigenerare, ricostituire, idratare, nutrire. Questo vale anche per la cute, quando è secca. La “nutrizione” della pelle e dei capelli, intesa come azione artificiale, cioè svolta la di fuori delle normali funzioni cutanee, viene fatta mediante l'apporto di grassi e di acqua (nutrizione e idratazione), sia nei tessuti superficiali della pelle sia all'interno della struttura dei capelli. Da un punto di vista chimico, i grassi utilizzati per la suddetta nutrizione, devono essere naturali e adeguati alla composizione della pelle.
E' quindi una questione di qualità e non di quantità.