CADUTA DEI CAPELLI
CADUTA DEI CAPELLI
La caduta dei capelli è un problema che interessa un po' tutti, ma specialmente riguarda gli uomini perché la donna è meno soggetta alla loro caduta. Quando il ricambio fisiologico di capelli diventa eccessivo e se ne perdono più di 100 al giorno, si possono manifestare zone diffuse o circoscritte di rarefazione a carattere transitorio o permanente: le cause che determinano il problema sono molte e diverse, ma quando si manifesta, occorre intervenire rivolgendosi al dermatologo, che può chiarire quale delle molteplici patologie, come disfunzioni endocrine, squilibrio a carico del sistema nervoso, carenze nutrizionali, infezioni microbiche, stress, turbe nervose, dermatosi, follicoliti batteriche o fattori ereditari, sono all'origine dell'eccessiva caduta dei capelli. Soprattutto nel sesso maschile un'eccessiva produzione di sebo con conseguente iperdesquamazione del cuoio capelluto, può favorire l'insorgenza del problema, ma deve essere sempre considerata anche una certa predisposizione ereditaria. In caso di seborrea bisogna intervenire cercando di limitare la secrezione ed evitando la formazione esagerata di forfora usando detergenti leggeri che non aggrediscono il mantello idrolipidico, ma che eliminano il sebo, il sudore, il grasso e le cellule desquamate. In condizioni normali la donna possiede circa 250 capelli per centimetro quadrato; se è bruna ha, in totale, dai 100 ai 120.000 capelli, se è bionda ne ha 130.000, 90.000 quando è rossa, ma succede che una caduta non fisiologica riduca molto queste cifre, specialmente nelle donne, che frequentemente si sottopongono a permanenti, a decolorazioni, che utilizzano detergenti inadeguati e fortemente alcalini danneggiando il naturale mantello lipidico.
All'origine della caduta dei capelli può esserci anche una carenza di quelle sostanze nutritive necessarie alla loro vita. Le proteine e particolarmente la cheratina sono fondamentali per la nutrizione; perciò una corretta alimentazione che privilegia l'apporto vitaminico e minerale, una riduzione drastica di fumo e di alcool renderanno i capelli più forti e sani. Un leggero massaggio quotidiano attiva la circolazione periferica ed è indicato per la nutrizione fisiologica del capello. In caso di preoccupante caduta, si può eseguire questa manovra associandola all'uso di lozioni e di prodotti specifici e stimolanti. Bisognerebbe evitare lo stress, l'ansia e la preoccupazione che spesso si associano all'incipiente ed abbondante caduta dei capelli, perché queste sensazioni peggiorano molto il problema e danneggiano i capelli. Tra le cause di caduta dei capelli ci sono quelle ambientali, dovute all'inquinamento chimico delle fabbriche e ai tubi di scappamento delle auto, e quelle stagionali, perché in primavera e in autunno cadono più capelli specialmente se il soggetto patisce particolarmente dei disturbi classici del cambiamento stagionale.
Lo sport, gli eccessivi lavaggi dei capelli conseguenti, il sudore e la stanchezza che l'attività fisica intensa determina non fanno bene ai capelli, li indeboliscono e ne facilitano la caduta. Il cloro della piscina danneggia la cuticola, sfibra il capello che lentamente cade. Un motivo di caduta dei capelli è l'invecchiamento, perché si verifica una riduzione del loro diametro e un aumento inevitabile della fase di telogen. Quando la caduta dei capelli è importante e duratura possono manifestarsi condizioni particolari quali l'alopecia Una forma di alopecia comune, ma facilmente evitabile, è quella definita da trazione. Si presenta con un eritema follicolare, occasionalmente con piccole pustole, desquamazione e capelli spezzati. Se la trazione eccessiva viene ripetuta spesso e per molto tempo, compare una cicatrizzazione del follicolo e l'alopecia diventa permanente. Colpisce qualsiasi parte del cuoio capelluto, ma preferibilmente si manifesta ai margini della capigliatura. La cura è quella di evitare trazioni dei capelli dalla stiratura praticata dal parrucchiere all'abitudine, che ancora alcune donne hanno, di andare a dormire con i bigodini in testa. Esistono altri tipi di alopecia nell'adulto determinate da fattori ereditari, genetici, metabolici, virali e patologici che possono essere curati soltanto affrontando il disturbo che le causa. L'uso di farmaci, come la pillola contraccettiva, può determinare un'accelerazione della caduta dei capelli con conseguente leggera alopecia.
LE CAUSE DELLA CADUTA DEI CAPELLI
Caduta definitiva
Fattori ereditari e cause interne Alcuni tipi di alopecia (caduta) definitiva sono ereditari o legati a fattori ormonali interni. Questo tipo di caduta non può essere trattata solo cosmeticamente.
Caduta temporanea
Stress Lo stress fisico (ad es. stati febbrili) e psicofisico possono alterare il normale ricambio fisiologico, provocando una rapida e diffusa caduta dei capelli. In particolare, negli stati di alterazione emotiva le ghiandole surrenali scaricano nel sangue l'adrenalina, che ha l'effetto di restringere i vasi sanguigni superficiali.
Fattori ambientali/Stagionalità Gli agenti atmosferici, il freddo, il sudore, l'inquinamento ambientale accentuano la caduta temporaneo dei capelli. Inoltre, il cambio delle stagioni è direttamente connesso alla caduta. Infatti, l'autunno e la primavera sono i periodi in cui questo problema si accentua.
Rapida perdita di peso / Alimentazione Una corretta alimentazione contribuisce alla bellezza dei capelli, infatti la carenza di determinati oligoelementi, ad es. lo zinco e il ferro, può causare un'eccessiva caduta, così come un'alimentazione troppo ricca di Vitamina A.
Allattamento nel periodo di gestazione i capelli risultano più forti e crescono più velocemente, nel periodo successivo al parto si riscontra in molte donne una caduta dei capelli diffusa.
Farmaci Moltissimi farmaci sono stati accusati di provocare alopecia nei periodi di trattamento e in quelli successivi ai trattamenti, come i citostatici, anticoagulanti, antibiotici.
Cosmetici/Trattamenti chimici L'applicazione di coloranti e permanenti, senza un controllo delle fasi applicative e dei tempi di posa, può provocare una rottura dei capelli ed un diradamento. I prodotti più a rischio sono i liquidi per permanenti, basati su cheratolitici dell'acido tioglicolico e i decoloranti a base di acqua ossigenata o di persali che liberano ossigeno nascente.
Tensione del capello I bigodini stretti alla radice del capello, le stirature, le trecce molto strette, i capelli arrotolati sulla nuca, fazzoletti o cappelli possono accentuare la caduta, se il bulbo è già debole. Anche la tricotillomania (manifestazione emotiva che porta il soggetto ad attorcigliare ossessivamente ciocche fra le dita) provoca la tensione e lo sradicamento del capello.